Dal 10 luglio 2025 la sezione dedicata alla patente a crediti sul portale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro è pienamente operativa per la visualizzazione della patente ufficiale e la gestione dei punti in riferimento alle ipotesi di incremento o decremento.

Con l’adozione del Decreto Direttoriale n. 43/2025, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha introdotto un sistema digitale innovativo per la visualizzazione della patente a crediti, destinata a imprese e lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili.

Il nuovo portale, accessibile tramite SPID o CIE, consente la consultazione in tempo reale del punteggio associato a ciascun operatore, promuovendo una maggiore trasparenza e responsabilizzazione nel settore edile.

Il nuovo Sistema digitale per la gestione della patente a crediti

Il Decreto direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025 ha introdotto un sistema digitale innovativo e sicuro per la visualizzazione della patente a crediti nei cantieri edili. L’obiettivo del legislatore è quello di consentire, attraverso la possibilità di verificare il punteggio della patente, una selezione più attenta e qualificata degli operatori, contribuendo a innalzare i livelli di sicurezza e legalità.

L’accesso al sistema è riservato a soggetti specifici, tra cui pubbliche amministrazioni, rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, organismi paritetici e committenti.

Soggetti esentati dall'obbligo della patente

Esentati dall’obbligo della patente a punti sono:

  • il direttore dei lavori, nonché il direttore operativo dei lavori;
  • il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione;
  • il professionista tecnico per analisi energetiche, acustiche, igrotermiche;
  • il professionista tecnico per rilievi architettonici, strutturali, topografici;
  • il responsabile dei tracciamenti in cantiere;
  • il responsabile di attività di monitoraggio ambientale, geotecnico con installazione di assestimetri a piastra, inclinometri ecc., prove di laboratorio;
  • il collaudatore in corso d’opera che effettua attività di verifica e controlli strumentali e manuali in cantiere assieme alle figure degli assistenti;
  • ingegneri, geometri, architetti;
  • le imprese in possesso di attestazione SOA di III livello o superiore;
  • i fornitori che consegnano materiali.

Delega e attestazione

I soggetti, che non hanno ancora presentato richiesta della patente attraverso il portale, dovranno adesso procedere con la presentazione di una apposita attestazione, i cui dati saranno verificati ad incrocio con quelli presenti in Camera di Commercio.

Inoltre, per poter consentire a soggetti terzi di interrogare il portale e gestire le procedure relative alla propria patente a crediti, le aziende devono utilizzare il nuovo servizio di gestione deleghe. Le richieste così presentate saranno operative dopo 24 ore dall’invio.

Tipologie di visualizzazione della patente a crediti

Il sistema consente due tipologie di visualizzazione:

  1. 1) specifica da parte dei soggetti abilitati ex art. 2 D.M. n. 132/2024, ovvero:
  • titolari della patente o loro delegati;
  • pubbliche amministrazioni;
  • rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS) e rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST);
  • organismi paritetici iscritti nel Repertorio nazionale- responsabile dei lavori.
  1. 2) diretta e generale da parte dei titolari di patente e loro delegati.

Le informazioni contenute sono aggiornate in un arco di 24 ore dal momento della relativa richiesta.

Punteggio iniziale e incrementi possibili

La patente è dotata di un punteggio iniziale di 30 crediti. Tuttavia, in presenza di determinati requisiti, il punteggio può essere incrementato fino alla soglia massima di 100 crediti complessivi.

Per le imprese o i lavoratori autonomi stabiliti in uno Stato membro dell’Unione europea diverso dall’Italia o in uno Stato non appartenente all’Unione europea, è possibile autocertificare il possesso di un documento equivalente rilasciato dalla competente autorità del Paese d’origine e nel caso di Stato non appartenente all’Unione europea, riconosciuto secondo la legge italiana.

Il sistema prevede delle possibilità di incremento in funzione di vari fattori:

  • storicità: le imprese e i lavoratori autonomi possono ottenere 10 crediti aggiuntivi immediatamente al momento del rilascio della patente;
  • regolarità nel tempo: ulteriori 20 crediti possono essere assegnati progressivamente, a condizione che l’impresa o il lavoratore autonomo mantengano un comportamento regolare e conforme alle normative nel corso degli anni;
  • investimenti in salute e sicurezza: le imprese che effettuano investimenti significativi in tecnologie o sistemi di miglioramento delle condizioni di lavoro, come ad esempio l’adozione del sistema di gestione per la salute e sicurezza dei lavoratori conforme alla norma UNI EN ISO 45001 certificato da organismi di certificazione accreditati, possono accumulare fino a 40 crediti aggiuntivi.

Casi di decadenza della patente

La patente con punteggio inferiore a 15 crediti non consente alle imprese e ai lavoratori autonomi di operare nei cantieri temporanei o mobili. In tal caso, è consentito il completamento delle attività oggetto di appalto o subappalto in corso di esecuzione, quando i lavori eseguiti sono superiori al 30% del valore del contratto, salva l’adozione dei provvedimenti di sospensione dell’attività imprenditoriale

Crediti ulteriori

Parte prima

Alla patente sono assegnati fino a 30 crediti aggiuntivi per attività, investimenti o formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro e fino a 30 ulteriori crediti, nei seguenti casi:

  • possesso certificazione di un SGSL conforme alla UNI EN ISO 45001 ,certificato da organismi di certificazione accreditati da ACCREDIA o da altro ente di accreditamento aderente agli accordi di mutuo riconoscimento IAF MLA;
  • asseverazione del modello di organizzazione e gestione della salute e sicurezza, conforme all’art.30 del D.lgs. n. 81/2008, asseverato da un organismo paritetico iscritto al repertorio nazionale di cui all’art. 51 del D.lgs. n. 81/2008 e che svolge attività di asseverazione secondo la norma UNI 11751-1 “Adozione ed efficace attuazione dei modelli di organizzazione e gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro (MOG-SSL) – Parte 1: Modalità di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile”;
  • investimenti nella formazione dei lavoratori, in particolare a favore di lavoratori stranieri. Si tratta di formazione ulteriore rispetto alla formazione obbligatoria prevista dalla vigente disciplina in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • possesso da parte del Mastro Formatore Artigiano di certificazione attestante la propria partecipazione all’addestramento/formazione pratica, specifica in materia di prevenzione e sicurezza, erogata in cantiere ai propri dipendenti;
  • utilizzo di soluzioni tecnologicamente avanzate, ivi inclusi i dispositivi sanitari in materia di salute e sicurezza sul lavoro sulla base di specifici protocolli di intesa;
  • adozione del documento di valutazione dei rischi, anche nei casi in cui è possibile adottare le procedure standardizzate;
  • almeno due visite in cantiere da parte del medico competente affiancato dal RLST o RLS.

Parte seconda

Inoltre, possono essere attribuiti fino a 10 ulteriori crediti, per:

  • dimensione dell’organico aziendale;
  • possesso della qualifica di Mastro Formatore Artigiano prevista dall’Accordo Rinnovo CCNL Edilizia Artigianato del 4 maggio 2022;
  • possesso dell’attestazione di Certificazione SOA di I e II classifica;
  • applicazione di determinati standard contrattuali e organizzativi nell’impiego della manodopera, anche in relazione agli appalti e alle tipologie di lavoro flessibile, certificati ai sensi del titolo VIII, capo I del Lgs.10 settembre 2003, n. 276;
  • attività di consulenza e monitoraggio effettuate da parte degli organismi paritetici di cui al repertorio previsto dall’ articolo 51 del lgs. 9 aprile 2008, n. 81 con esito positivo;
  • formazione sulla lingua per lavoratori stranieri;
  • riconoscimento dell’incentivo da parte della Cassa edile/Edilcassa per aver denunciato nel sistema Casse edili/Edilcassa operai inquadrati al primo livello, in forza da oltre 18 mesi, in numero pari o inferiore a un terzo del totale degli operai in organico;
  • possesso dei requisiti reputazionali valutati sulla base di indici qualitativi e quantitativi, oggettivi e misurabili, nonché sulla base di accertamenti definitivi, che esprimono l’affidabilità dell’impresa in fase esecutiva, il rispetto della legalità, e degli obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale, di cui all’ 109 del D.Lgs.31 marzo 2023, n. 36;
  • certificazione del regolamento interno delle società cooperative ai sensi dell’ 6 della legge 3 aprile 2001, n. 142.

Incrementi automatici nel tempo

In mancanza di provvedimenti di decurtazione del punteggio, la patente è incrementata di un credito per ciascun biennio successivo al rilascio della stessa, fino ad un massimo di 20 crediti.

Aggiornamenti e correzioni del punteggio

Il calcolo dei crediti della patente verrà aggiornato entro 24 ore dalle modifiche effettuate.

Per rettificare o eliminare requisiti già riconosciuti ai fini del calcolo del punteggio, è necessario contattare la sede dell’Ispettorato territorialmente competente.

È possibile la correzione, in autonomia, di eventuali errori riguardanti i requisiti ulteriori.

Una volta effettuato l’accesso ciascun requisito sussistente va selezionato singolarmente. Per ciascun requisito rispetto al quale si richiede l’aggiornamento dei punti, è possibile allegare direttamente in procedura la relativa documentazione probante e occorre dichiararne il periodo di validità.

A cura di Paolo Mantovani