L’ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha informato con un comunicato che a partire dal 30 giugno 2025 è operativo il portale telematico aggiornato, per trasmettere i dati relativi agli interventi di efficienza energetica riferiti all’anno 2025.

A breve seguirà anche l’aggiornamento del portale SuperEcobonus, per l’invio dei dati per il 2025 relativi agli interventi di efficienza energetica agevolati con il superbonus, ex art. 119 del DL 34/2020.

Soggetti interessati

L’adempimento interessa tutti i contribuenti che hanno effettuato o che effettueranno nel corso del 2025 interventi che comportino un risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili, quali ad esempio:

  • sostituzione di serramenti ed infissi;
  • installazione di schermature solari (tende / pannelli);
  • caldaie a biomassa (dal 2025 quelle a gas non sono più ammesse);
  • pompe di calore;
  • scaldacqua a pdc;
  • coibentazione involucro opaco (“cappotto energetico”);
  • collettori solari;
  • generatori ibridi;
  • sistemi di building automation;
  • microgeneratori.

I contribuenti interessati potranno usufruire della detrazione fiscale tipicamente del 50% o del 36% a partire dal 2025.

Adempimenti previsti

Per beneficiare delle detrazioni è necessario:

– Effettuare il pagamento delle fatture con la modalità del c.d. “bonifico parlante”, facendo riferimento ad una delle due causali:

  • recupero del patrimonio edilizio ex  16-bis del TUIR agevolati con la detrazione IRPEF (tipicamente del 50% fino al 31/12/2024).
  • riqualificazione energetica agevolati con la detrazione IRPEF/IRES ex 1 comma 344 – 349 della L. 296/2006 e 14 del DL 63/2013 (c.d. ecobonus)

-Trasmettere all’ENEA apposita dichiarazione riassuntiva dei dati tecnici di risparmio energetico relativa all’intervento effettuato.

Di regola questa dichiarazione va inviata all’ENEA entro 90 giorni dall’ultimazione dei lavori, ma per il 2025 non è stato possibile accedere al portale ENEA prima del 30 giugno. Di conseguenza per gli interventi conclusi tra il 1° gennaio 2025 e il 29 giugno 2025 (quindi nel periodo antecedente all’operatività del portale ENEA), i 90 giorni per la comunicazione all’ENEA iniziano a decorrere dal 30 giugno 2025 (data di attivazione del portale), anziché dalla data di ultimazione dei lavori.

Bonus mobili ed elettrodomestici

La dichiarazione all’ENEA è prevista anche nel caso si voglia usufruire del “bonus mobili” per l’acquisto dei seguenti elettrodomestici:

  • forni;
  • frigoriferi;
  • lavastoviglie;
  • piani cottura elettrici;
  • lavasciuga;
  • lavatrici;
  • asciugatrici.

Consigli operativi

L’ufficio consiglia a tutti i clienti, interessati ad usufruire di questo tipo di detrazioni fiscali, di chiarire con la ditta esecutrice dei lavori se provvederà anche alla presentazione della dichiarazione ENEA e se il relativo costo  è  compreso nel preventivo concordato.

Per ulteriori approfondimenti rinviamo al portale telematico dell’ENEA (presente al link https://bonusfiscali.enea.it), a cui si accede autenticandosi tramite SPID o carta di identità elettronica.

A cura di Franco Meletti