Bando Digitali I4.0 - Anno 2022 - Voucher

    DI COSA SI TRATTA Il Bando prevede contributi a fondo perduto, rivolti alle PMI di tutti i settori economici, attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented volti a sostenere la transizione ecologica del tessuto produttivo. Il Bando fa parte delle iniziative previste dal Piano Transizione 4.0. Le risorse camerali a disposizione dell'intervento sono pari a 230.000 euro. L'agevolazione è concessa in base al regime "de minimis", non è cumulabile con altri interventi agevolativi per gli stessi costi ammissibili e consiste in un contributo a fondo perduto pari al 70% delle spese ammissibili con un massimale di 7.500,00 euro.È previsto un importo minimo di investimento di 5.000,00 euro.   BENEFICIARI I beneficiari dei contributi sono le imprese che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa data dalla normativa comunitaria recepita a livello nazionale, è importante che i soggetti beneficiari posseggano tutti i requisiti previsti dal bando al momento della presentazione della domanda e fino alla liquidazione dell'aiuto.   QUALI SONO LE SPESE AMMISSIBILISono ammissibili le spese per servizi di consulenza e/o formazione e di acquisto di beni strumentali materiali e immateriali relativi a una o più tecnologie.Possono essere allegati anche dei preventivi, purchè non siano antecedenti il 1° settembre 2021. Per le spese devono essere sostenute a partire dal 01/01/2022 fino al 120° giorno successivo alla data della Determinazione di approvazione delle graduatorie delle domande ammesse. Riportiamo un elenco per dare un'idea del tipo di spesa, nello specifico: 
  • Robotica avanzata e collaborativa
  • Manifattura additiva e stampa 3D
  • Prototipazione rapida
  • Internet delle cose e delle macchine;
  • Cloud, High Performance Computing - HPC, fog e quantum computing;
  • Soluzioni di cyber security e business continuity
  • Big data e analytics;
  • Blockchain;
  • Soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
  • Soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain
  • Soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad esempio i CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc).
  • Programmi di digital marketing;
  • Soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica;
  • Connettività a Banda Ultralarga;
  • Sistemi per lo smart working e il telelavoro
  • Sistemi di e-commerce
  • Soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita.
  COME PRESENTARE LA DOMANDA Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 10:00 di lunedì 2 maggio fino alle ore 20:00 di giovedì 12 maggio 2022 esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del titolare/legale rappresentante dell'impresa. L'invio telematico dovrà avvenire mediante la piattaforma Telemaco  Si ricorda che l'iscrizione a Telemaco sarà operativa dopo 48 ore dalla registrazione.Sarà possibile registrarsi tramite SPID, CIE, CNS. Ricordiamo le modalità, quindi:SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)CIE (Carta di Identità Elettronica) CNS (Carta Nazionale dei Servizi).  
PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI Link della Camera di Commercio Telemaco 
  LA PRATICA La pratica telematica dovrà essere composta, a pena di esclusione, da:
  • il modello base generato dal sistema Telemaco
  • la domanda di contributo in bollo che deve essere compilata utilizzando il modulo pubblicato tra gli allegati, regolarmente compilato in tutte le sue parti a pena di esclusione.Si precisa che l'imposta di bollo (16,00 euro) deve essere assolta in modo virtuale, utilizzando esclusivamente PagoPA oppure il borsellino Telemaco al momento dell'invio della pratica
  • il modello di dichiarazione per le imprese in possesso del rating di legalità
  • i preventivi di spesa (purché non antecedenti il 01/09/2021) o eventuali fatture già emesse (purché non antecedenti il 01/01/2022)
  • eventuale autocertificazione del fornitore
   

Alla domanda dovrà essere allegato il Report "Selfi4.0", self-assessment di maturità digitale da compilare on line(il modello può essere trovato sul portale nazionale dei PID) e/o il Report "Zoom 4.0" di assessment guidato,realizzato con il supporto con i Digital Promoter della Camera di commercio.

    Le domande verranno valutate e finanziate in base all'ordine cronologico di presentazione della pratica telematica, attestato dalla data, dall'orario e dal numero di protocollo assegnato dalla piattaforma Telemaco, dando priorità alle imprese che non hanno beneficiato del contributo del Bando Voucher Digitali nell'anno 2021. Se i contributi richiesti eccedono le risorse disponibili si procederà ad istruire un numero di domande utile allo scorrimento della graduatoria, qualora si verificasse la disponibilità di ulteriori risorse. La concessione degli incentivi avverrà non oltre 30 giorni dalla data di chiusura del bando, ovvero entro lunedì 13 giugno 2022.   RENDICONTAZIONE L'impresa dovrà inviare la rendicontazione, esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale del titolare/legale rappresentante dell'impresa, entro il 120° giorno successivo alla data della determinazione di approvazione della graduatoria delle domande ammesse a contributo. La rendicontazione dovrà essere composta da:
  • un nuovo modello base, che andrà agganciato alla domanda di contributo mediante l'indicazione del nr. di protocollo della stessa
  • la dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà di cui all'art. 47 D.P.R. 445/2000, in cui siano indicate le fatture e gli altri documenti contabili riferiti agli investimenti realizzati, con tutti i dati per la loro individuazione e con la quale si attesti la conformità all'originale dei medesimi documenti di spesa
  • copia delle fatture: al momento della presentazione del consuntivo di spesa i beni/servizi dovranno risultare interamente pagati
  • copia dei pagamenti effettuati esclusivamente mediante transazioni bancarie verificabili (ri.ba, bonifico, ecc.); non saranno ammesse spese effettuate in contanti o tramite assegni
  • nel caso dell'attività formativa, la dichiarazione di fine corso e copia dell'attestato di frequenza per almeno l'80% del monte ore complessivo. Il Responsabile dell'impresa si impegna inoltre a informare i propri dipendenti dell'opportunità di effettuare il Digital Skill Voyager (DSV), al seguente link: https://www.dskill.eu/game.php, al termine dell'attività formativa
  • una relazione finale di consuntivazione delle attività realizzate
  • la dichiarazione di assoggettabilità alla ritenuta 4%.
 

Sei interessato a ciò che hai letto? Clicca qui e leggi attentamente il Bando per scoprire se la tua Impresa può beneficiarne e avere ulteriori informazioni

     

Non perderti le prossime news su Bandi, Opportunità e Agevolazioni Clicca qui e ricevile direttamente sul tuo smartphone 

 

Misure anti-Covid in azienda: Novità Aprile 2022

  Sono molte le scadenze e le procedure che il datore di lavoro deve conoscere per gestire i lavoratori con la fine dello stato di emergenza nazionale. Fino al 30 aprile2022, tutti i lavoratori dovranno essere in possesso ed esibire, su richiesta del datore di lavoro, il solo green pass base, indipendentemente dall’età anagrafica con obbligo di indossare la mascherina chirurgica. Lo smart working semplificato rimarrà tale sino al 30 giugno, senza obbligo di stipulare l'accordo individuale, tra datore di lavoro e lavoratore.  

Dal 1° maggio, se non vi saranno novità negative in merito ai contagi, non sarà più obbligatorio il green pass, che ci ha accompagnato dallo scorso 15 ottobre.

  Non risulta invece essere stato prorogato il congedo parentale straordinario. LE ALTRE REGOLE Il D.L. n. 24/2022, oltre a disporre la fine dello stato emergenziale al 31 marzo 2022, ha rivisto alcune disposizioni, legate:
  • alla gestione dei lavoratori
  • alle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19.
ACCESSO NEI LUOGHI DI LAVORO  Fino al 30 aprile 2022 tutti i lavoratori dovranno essere in possesso ed esibire, su richiesta del datore di lavoro, il solo green pass base indipendentemente dall’età anagrafica, è stato abrogato l'obbligo per i lavoratori over 50 a possedere il green pass rafforzato (da vaccinazione o guarigione da Covid). L’assenza del lavoratore, causata dal mancato possesso del certificato verde, abiliterà il datore di lavoro, dopo il quinto giorno, a sospendere il lavoratore per la durata corrispondente a quella del contratto di lavoro stipulato per la sua sostituzione e comunque per un periodo non superiore a dieci giorni lavorativi, rinnovabili fino al 30 aprile 2022.   MENSE AZIENDALI Anche nelle mense aziendali sarà previsto l’obbligo del green pass base, per tutti i lavoratori, sino al 30 aprile. Nessuna differenziazione, in base all'età del lavoratore, dovrà essere effettuata per l'ingresso e la consumazione dei pasti.     MANCANZA GREEN PASS La mancanza del green pass base comporterà, sino al 30 aprile, l’impossibilità di accedere nei locali aziendale e l’evidenza che il periodo sarà considerato quale assenza ingiustificata, con sospensione della relativa retribuzione o emolumento, comunque denominato. L’assenza del lavoratore, causata dal mancato possesso del certificato verde, abiliterà il datore di lavoro, dopo il quinto giorno, a sospendere il lavoratore per la durata corrispondente a quella del contratto di lavoro stipulato per la sua sostituzione e comunque per un periodo non superiore a dieci giorni lavorativi, rinnovabili fino al 30 aprile 2022. Ciò non potrà avere conseguenze disciplinari per il lavoratore assente, il quale avrà diritto alla conservazione del posto di lavoro.   MASCHERINE NEI LUOGHI DI LAVORO Fino al 30 aprile 2022, nei luoghi di lavoro è fatto obbligo di indossare la mascherina chirurgica. Mascherina che dovrebbe diventare facoltativa dal 1° maggio, salvo diversa segnalazione.     PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E CONGRESSI Per la partecipazione a convegni e congressi rimane l’obbligo di possedere, almeno sino al 30 aprile 2022, un green pass rafforzato (da vaccinazione o guarigione da Covid).     SMART WORKING REGIME SEMPLIFICATOLo smart-working semplificato rimarrà tale sino al 30 giugno, ciò comporterà la non obbligatorietà di stipulare l'accordo individuale, tra datore di lavoro e lavoratore, previsto ordinariamente dall'articolo 18 della Legge n. 81/2017. Inoltre, la semplificazione riguarderà anche la comunicazione alla Pubblica amministrazione. Infatti, sino al 30 giugno 2022 sarà possibile utilizzare la procedura semplificata già in uso (per la quale non è necessario allegare alcun accordo con il lavoratore)      SMART WORKING LAVORATORI FRAGILI Nessuna proroga è stata prevista per agevolare i lavoratori fragili: la normativa prevedeva il diritto svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile, anche attraverso l’adibizione a diversa mansione ricompresa nella medesima categoria o area di inquadramento, come definite dai contratti collettivi vigenti, o lo svolgimento di specifiche attività di formazione professionale anche da remoto.     SORVEGLIANZA SANITARIA STRAORDINARIA Viene prorogato, sino al 30 giugno 2022, l’obbligo di sorveglianza sanitaria, a carico del datore di lavoro pubblico e privato, per i lavoratori maggiormente esposti al rischio di contagio da Covid-19 in ragione dell’età o della condizione di rischio derivante da immunodepressione o da esiti di patologie oncologiche o dallo svolgimento di terapie salvavita o comunque da comorbilità che possono caratterizzare una maggiore rischiosità. La disposizione - prevista dall’articolo 83, del D.L. n. 34/2020 (decreto Rilancio) - stabilisce una valutazione da parte del medico compente o, in assenza, da parte di un medico del lavoro dei servizi territoriali dell’INAIL. Il medico deve esprimere il giudizio di idoneità fornendo, in via prioritaria, indicazioni per l’adozione di soluzioni maggiormente cautelative per la salute del lavoratore per fronteggiare il rischio da Sars-Cov-2, riservando il giudizio di non idoneità temporanea solo ai casi che non consentano soluzioni alternative. L’inidoneità temporanea non potrà, in alcun modo, giustificare il licenziamento del lavoratore.     OBBLIGO VACCINALE Fino al 15 giugno 2022 rimane l’obbligo vaccinale per i soggetti con una età superiore ai 50 anni (over 50). Ciò non andrà ad incidere sul rapporto di lavoro, in quanto, così come precedentemente detto, Il green pass richiesto al lavoratore potrà essere emesso anche per il solo tampone negativo.     INFEZIONE DA  COVID  A decorrere dal primo aprile 2022 è fatto divieto di mobilità dalla propria abitazione alle persone sottoposte alla misura dell'isolamento, per provvedimento dell’autorità sanitaria in quanto risultate positive al SARS-CoV-2. L’isolamento dovrà essere adottato sino all'accertamento della guarigione. La cessazione del regime di isolamento avviene conseguentemente all'esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare, effettuato anche presso centri privati abilitati.   AUTOSORVEGLIANZA A decorrere dal 1° aprile 2022, a coloro che hanno avuto contatti stretti con soggetti confermati positivi al Covid-19 è applicato il regime dell'auto-sorveglianza, consistente nell'obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2, al chiuso o in presenza di assembramenti, fino al decimo giorno successivo alla data dell'ultimo contatto stretto con soggetti positivi e di effettuare un test antigenico rapido o molecolare per la rilevazione di SARS-CoV-2, anche presso centri privati abilitati, alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell'ultimo contatto.   CONGEDO PARENTALE STRAORDINARIO Non risulta essere stato prorogato il congedo parentale straordinario, previsto dall’art. 9, del D.L. n. 146/2021, in caso di sospensione dell'attività didattica o educativa ovvero per infezione da Covid o quarantena del figlio del lavoratore dipendente o autonomo. In considerazione di ciò, la possibilità di richiedere il congedo potrà avvenire per i soli eventi verificatisi entro il 31 marzo 2022.  

Non perderti le prossime news su Bandi, Opportunità e Agevolazioni Clicca qui e ricevile direttamente sul tuo smartphone 

   

Contributi a fondo perduto per le attività dei centri storici nei Comuni del "cratere sismico"

Entro pochi giorni dovrebbe essere pubblicato il bando per incentivare le attività presenti nei centri storici dei comuni del "cratere sismico" attraverso Contributi a fondo perduto. Di seguito una anticipazione dei contenuti del bando (trattasi di informazioni ufficiose - occorre attendere la pubblicazione del bando): Il Bando è finalizzato a favorire investimenti nei Centri storici (sarà pubblicata una lista delle strade incluse nei centri storici dei diversi comuni interessati), concedendo contributi a fondo perduto al 70% (incrementato al 80% per imprese femminili/giovanili o per imprese oltre 2 milioni di fatturato con rating di legalità). La disponibilità di fondi per a misura ammonta a €35 milioni. Gli investimenti possono riguardare nuovi insediamenti o anche riqualificazione di attività già ubicate nelle aree ammesse. Le spese ammissibili includono:
  1. opere edili, murarie ed impiantistiche (max €8.000 per professionisti)
  2. acquisto di attrezzature ed arredi (max €6.000 per professionisti)
  3. acquisto di impianti macchinari e beni strumentali
  4. acquisto di hw, sw e servizi di cloud computing
  5. spese per realizzazione di siti internet e e-commerce
  6. spese per acquisito e installazione di impianti di ricarica di mezzi elettrici
  7. spese per acquisito di mezzi di trasporto non targati
  8. spese per allestimento di mezzi di trasporto
  9. servizi di consulenza specializzata e progettazione (max 10% della somma da 1 a 8)
  10. Spese di promozione correlate all’investimento (max 15% della somma da 1 a 9)
Ammissibilità delle spese: dal 01/01/2019 Il bando è a sportello. Si suggerisce, pertanto, di pianificare anticipatamente eventuali investimenti. Sono previste 3 finestre per la presentazione:
  • 1° finestra da aprile 2019 a giugno 2019
  • 2° finestra da settembre 2019 a novembre 2019
  • 3° finestra da gennaio 2020 a maggio 2020
  Finale Emilia, 08/02/2019 Dott. Simone Vincenzi Commercialista Modena M&W VERONESI E ASSOCIATI

Fattura elettronica gratis per un anno

Il 2019 sarà l’anno della fattura elettronica; nessun rinvio ma nessuna paura. Questo nuovo adempimento finirà per semplificare l’invio e la ricezione dei documenti che saranno presenti in un unico portale. Tutto alla portata di mano. Basta rincorrere le fatture, aprire buste, allegati di email, telefonate ecc. ecc. Comprendiamo però l’apprensione di fronte al nuovo adempimento. Per questo abbiamo programmato una serie di incontri gratuiti a numero chiuso con i nostri clienti, ma aperti anche a coloro che vogliono saperne di più e capire come affrontare le novità. Il prossimo incontro è previsto per il giorno 20 novembre alle ore 17,30 presso la sede di via Saffi,14 a Finale Emilia. Per iscriversi basterà telefonare al numero 0535/98801 oppure scrivere una mail a info@mwassociati.it Oppure rivolgersi ai contatti pubblicati sul nostro sito www.mwassociati.it Nel corso degli incontri proporremo alcuni strumenti, semplici e immediati, per la fatturazione elettronica, la ricezione e la conservazione dei documenti, realizzati da Teamsystem, la nostra software house di riferimento: AGYO - Danea – Fatture in cloud Per venire incontro alle iniziali difficoltà abbiamo anche deciso, per questo primo anno, di fornire gratis i prodotti Fatture in Cloud e Agyo ai nostri clienti per i quali teniamo la contabilità. *si intendono esclusi volumi oltre le 1.000 fatture, i servizi di attivazione (50 euro una tantum) e i servizi di formazione se richiesti​ Canone Fattura elettronica gratis quindi e a costo zero per un anno intero. Per cominciare bene l’anno che verrà. Vuoi saperne di più ? Contattaci Aderendo ai servizi M&W potrai inviare e ricevere le fatture gratuitamente per tutto l’anno 2019, potrai effettuare la conservazione sostitutiva, secondo la normativa vigente.   M&W VERONESI E ASSOCIATI SRL STP

Contributi per la formazione del personale

Con l’Avviso n.3/2018 “Competitività” Fondimpresa stanzia complessivamente 72 milioni di euro, suddivisi in due scadenze, per la formazione del personale sui temi chiave della competitività delle imprese aderenti:
  • qualificazione dei processi produttivi e dei prodotti,
  • innovazione dell’organizzazione,
  • digitalizzazione dei processi aziendali,
  • commercio elettronico,
  • contratti di rete,
  • internazionalizzazione.
CONTRIBUTI L’Avviso consente a ciascuna impresa di beneficiare di contributi fino a € 14.000,00 per la formazione dei propri lavoratori e del personale in genere, inclusi gli apprendisti, i lavoratori in cassa integrazione guadagni, anche in deroga, i lavoratori con contratti di solidarietà, i lavoratori a tempo determinato con ricorrenza stagionale. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE E TERMINI DI SCADENZA La prima scadenza è fissata alle ore 13.00 del 11 dicembre 2018. I piani possono essere presentati da Agenzie Formative in possesso dei requisiti richieste da Fondimpresa a beneficio delle aziende aderenti al fondo. M&W è a completa disposizione per ogni delucidazione e chiarimento in merito. Finale Emilia, 25/10/2018   M&W - VERONESI & ASSOCIATI s.r.l. STP Commercialisti e Consulenti per l'impresa Società con Certificazione Qualità ISO 9001 Via Saffi,14 - Finale Emilia (Mo) Via Per Modena, 266 - Massa Finalese (Mo) Largo Posta, 31/B - San Felice s/Panaro (Mo) Tel  0535 98801 (sede Finale Emilia) Tel 0535 98860 (sede Massa Finalese) Tel 0535 98880 (sede San Felice S/P) Email  info@mwassociati.it Sito web  www.mwassociati.it