Questa settimana introduciamo una serie di approfondimenti dedicati agli strumenti di finanziamento a disposizione delle aziende, con un primo focus sul contratto di leasing e sulle cautele da adottare nella valutazione delle relative clausole contrattuali.
Il contratto di leasing è uno strumento molto utilizzato dalle imprese per l’acquisizione di beni strumentali, immobili o veicoli, senza doverne sostenere da subito l’intero costo.
Si tratta di un accordo che consente di disporre del bene dietro pagamento di un canone periodico, con la possibilità di acquisirne la proprietà al termine del contratto, mediante il pagamento del valore residuo.
Verifica dei tassi e delle condizioni economiche
Prima della sottoscrizione di un contratto di leasing, è fondamentale verificare la correttezza dei tassi di interesse applicati, utilizzando uno dei numerosi strumenti di calcolo disponibili online. È altresì consigliabile richiedere almeno due preventivi da diversi istituti bancari e negoziare sul miglior preventivo ricevuto, ponendo attenzione sia ai tassi che alle spese di istruttoria.
Le garanzie richieste
Uno degli aspetti più delicati del leasing riguarda le garanzie richieste (spesso quelle personali dei soci). È opportuno valutare con il proprio consulente se la propria azienda dispone di un rating sufficiente per non prestare garanzie personali. Queste incidono sulla centrale rischi e possono avere effetti negativi qualora i soci vogliano richiedere prestiti a titolo personale. Inoltre, molto difficilmente possono essere eliminate prima del pagamento integrale del bene: in caso di cessione del leasing a terzi i fideiussori rimarranno obbligati personalmente fino all’avvenuto riscatto.
Le Clausole relative alla modifica delle quote sociali
Una delle clausole a cui è fondamentale prestare attenzione è quella che prevede la decadenza del finanziamento – o la risoluzione anticipata del contratto – nel caso in cui vengano modificate le quote sociali della società utilizzatrice.
Tale clausola, talvolta poco evidenziata nel documento contrattuale, può avere conseguenze rilevanti. In particolare, il leasing può essere revocato unilateralmente dalla società finanziaria nel caso in cui si verifichi:
- la cessione totale o parziale delle quote a nuovi soci;
- un cambio di controllo della società (es. modifica del socio di maggioranza);
- un’operazione straordinaria come una fusione o scissione.
Dal punto di vista della società, ciò può comportare l’obbligo di rimborsare immediatamente il debito residuo, con gravi impatti sulla liquidità e sulla gestione finanziaria aziendale.
Perché esistono queste clausole?
Dal lato del concedente (la società di leasing), tali clausole tutelano da un eventuale cambio di profilo di rischio del cliente. Infatti, la valutazione iniziale per la concessione del leasing si basa anche sull’assetto societario e sui soggetti che la controllano: un cambiamento potrebbe modificare radicalmente l’affidabilità percepita e quindi il rischio associato al finanziamento.
Come tutelarsi?
Per evitare problematiche indesiderate, è importante:
- Leggere con attenzione il contratto, anche nelle clausole apparentemente secondarie.
- Confrontarsi con un consulente legale o finanziario prima della firma.
- Valutare l’inserimento di una clausola di salvaguardia, soprattutto se si prevede una futura operazione societaria.
- In fase di trattativa, verificare la possibilità di rimuovere o modificare la clausola, o quanto meno di prevedere una comunicazione preventiva senza decadenza automatica.
Conclusioni
Il contratto di leasing è un’opportunità importante per le imprese; tuttavia, come ogni strumento finanziario va compreso e gestito con attenzione. Le clausole che legano il contratto alla struttura societaria dell’utilizzatore non sono solo tecnicismi, ma potenziali criticità che possono compromettere la stabilità finanziaria futura dell’azienda.
Affidarsi a professionisti esperti nella lettura e nella negoziazione dei contratti di leasing è fondamentale per garantire operazioni sicure e sostenibili nel tempo.
A cura di Egidio Veronesi
Altri articoli in questa categoria:







