È stato approvato il Decreto che prevede importanti incentivi dedicati ai disoccupati, intenzionati ad avviare un’attività imprenditoriale in Italia nei settori “green” e “digital.

Destinatari degli incentivi

L’aiuto si rivolgeagiovani disoccupati di età inferiore ai 35 anni che decidono di avviare un’impresa in Italia nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie e la transizione digitale ed ecologica, a decorrere dal Luglio 2024 e fino al 31 Dicembre 2025.

Tipologia e durata degli incentivi

Gli incentivi consentono di ottenere per un periodo massimo ditre anni un contributo economico per l’avvio dell’attività pari a 500 euro mensili che verrà erogato anticipatamente dall’INPS.

Attività ammesse al contributo

Le attività che possono beneficiare degli incentivi sono: 

  • le attività manifatturiere di fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata, di fornitura di acqua, reti fognarie, di attività di gestione dei rifiuti e risanamento, di costruzioni, trasporto e magazzinaggio; 
  • le attività professionali, scientifiche e tecniche, i servizi di informazione e comunicazione; 
  • il noleggio, agenzie di viaggio o servizi di supporto alle imprese; 
  • le attività che si occupano di istruzione assistenza sanitaria e sociale, come le attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento e altre attività di servizi.

Modalità di presentazione della Domanda

Gli incentivi all’’autoimpiego green e digital richiedono la presentazione di una apposita domanda esclusivamente in via telematica all’INPS. 

Per la presentazione delle domande occorrerà attendere che l’INPS fornisca le indicazioni operative; tuttavia, si prevede che gli incentivi autoimpiego green e digital dovrebbero essere operativi entro fine Aprile 2025. 

A cura di Franco Meletti