E´ stato pubblicato il bando per incentivare le attività presenti nei centri storici dei comuni del “cratere sismico” attraverso Contributi a fondo perduto.
Di seguito un abstract dei contenuti:
Il Bando è finalizzato a favorire investimenti nei Centri storici (la lista delle strade/zone incluse nei centri storici sono definite dalle delibere comunali), concedendo contributi a fondo perduto al 70% (incrementato al 80% per imprese femminili/giovanili o per imprese oltre 2 milioni di fatturato con rating di legalità).
Gli investimenti possono riguardare nuovi insediamenti o anche riqualificazione di attività già ubicate nelle aree ammesse.
Soggetti ammessi:
Possono presentare domanda le imprese individuali, le società (di persone, di capitali, cooperative), i loro consorzi e/o le società consortili appartenenti a tutti i settori della classificazione Ateco 2007, tranne quello dell’agricoltura di cui alla Sezione A della medesima classificazione, che intendono svolgere o svolgono attualmente un’attività consentita dagli atti di pianificazione comunali disciplinanti le destinazioni d’uso degli immobili. Possono inoltre partecipare i liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, STP, associazioni professionali e associazioni no profit.
Le spese ammissibili includono:
a) spese per opere edili, murarie e impiantistiche strettamente collegate al progetto. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima di € 8.000,00 per i progetti presentati dai liberi professionisti indicati nell’articolo 12;
b) acquisto di arredi. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima di € 6.000,00 per i progetti presentati dai liberi professionisti indicati nell’articolo 12;
c) acquisto di impianti strettamente connessi all’esercizio dell’attività, di beni strumentali e di attrezzature;
d) acquisto di hardware, software, licenze per l’utilizzo di software, servizi di cloud computing;
e) spese per la realizzazione di siti internet ed e-commerce;
f) spese per l’acquisto e installazione di impianti per la ricarica di mezzi elettrici ad uso gratuito da parte dell’utenza che accede al centro storico, alla frazione e/o all’area ammissibile;
g) spese per l’acquisto di mezzi di trasporto diversi da quelli identificabili come beni mobili iscritti in pubblici registri ai sensi dell’articolo 815 del codice civile (mezzi targati), quali ad esempio: biciclette, biciclette a pedalata assistita, cargo bike, ecc; h) spese promozionali correlate all’investimento o all’attività nella misura massima del 15% della somma delle voci precedenti;
i) acquisizioni di servizi di consulenza specializzata per la realizzazione del progetto, compresi i costi per la progettazione, direzione lavori e collaudo relativi alle opere edili, murarie e impiantistiche nonché i costi per la presentazione della domanda di contributo alla Regione nel limite massimo del 10% della somma delle voci precedenti.
Dimensione dell´investimento:
almeno 10.000 euro di spese ammesse
Ammissibilità delle spese:
dal 01/01/2019 fino a 10 mesi successivi all´atto di concessione (prima finestra)
Il bando è a sportello. Si suggerisce, pertanto, di pianificare anticipatamente eventuali investimenti (chiusura anticipata della 1° finestra al raggiungimento di 400 domande presentate).
Sono previste 3 finestre per la presentazione:
1° finestra: dal 1 marzo 2019 al 28 giugno 2019
2° finestra da 13 settembre 2019 a 29 novembre 2019
3° finestra da 15 gennaio 2020 a 29 maggio 2020
Quando presentare la rendicontazione delle spese:
I beneficiari dei contributi dovranno inviare alla Regione la rendicontazione, in un’unica soluzione, entro e non oltre i 2 mesi successivi alla scadenza dei 10 mesi decorrenti dalla data del decreto di concessione del contributo, secondo le modalità che saranno definite nel manuale di rendicontazione.
Per partecipare al bando e avere maggiori informazioni riguardo costi e modalita´ inviare una email a simone.vincenzi@mwassociati.it
Si suggerisce ti predisporre anticipatamente l´elenco dettagliato delle spese da sostenere e relativa relazione descrittiva da allegare al bando.
Cordiali saluti
Finale Emilia, 20/02/2019
Dott. Simone Vincenzi
Commercialista Modena
M&W VERONESI E ASSOCIATI
Altri articoli in questa categoria:





