Contributi a fondo perduto alle imprese per la realizzazione di impianti fotovoltaici e/o eolici per produzione di energia da fonti rinnovabili.
Chi sono i soggetti beneficiari?
- Micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale nell’area metropolitana (ex provincia) di Bologna, regolarmente denunciata all’Ufficio Registro delle Imprese della CCIAA di Bologna;
- Attive al momento della presentazione della domanda;
- In regola con il pagamento del diritto camerale annuale e con la posizione INPS ed INAIL.
Quali le spese ammissibili
I contributi devono essere riferiti alle spese già sostenute tra il 01/01/2023 e la data di invio della domanda. Oppure alle spese che l’impresa richiedente prevede di sostenere entro il 30/09/2024, per:
- Spese sostenute per la fornitura e l’installazione di nuovi impianti fotovoltaici e/o micro/mini eolici destinati prevalentemente all’autoconsumo del sito aziendale. Nel caso specifico per prevalente si intende un autoconsumo su base annua di almeno il 70% dell’energia prodotta nel periodo. Fatto salvo il consumo condiviso in una CER in cui tale soglia minima di autoconsumo non si applica. Sono ammessi i costi per l’acquisto dei materiali, il trasporto e l’installazione;
- In aggiunta alle spese di cui alla lettera a): spese tecniche inerenti all’intervento finanziato, quali ad esempio: la diagnosi energetica, la progettazione, la direzione lavori, le spese di collaudo, nel limite massimo del 20% di tutte le spese ammissibili;
- In aggiunta alle spese di cui alla lettera a): sistema di accumulo collegato all’impianto, nel limite massimo del 20% di tutte le spese ammissibili;
- In aggiunta alle spese di cui alla lettera a): rimozione con smaltimento delle coperture in cemento amianto, nel limite massimo del 10% di tutte le spese ammissibili.
Sono ammissibili solo le spese per l’acquisto e l’installazione di impianti nuovi.
Non sono ammissibili adattamenti di impianti già esistenti.
Le spese di cui alle lettere b), c), d) di cui sopra sono ammissibili solo se direttamente correlate a quelle di cui alla lettera a).
Modalità di presentazione della domanda
Le domande di contributo possono essere inviate a partire dalle ore 11:00 di martedì 12 settembre 2023 e fino alle ore 13:00 di giovedì 21 settembre 2023. Esclusivamente in modalità telematica mediante la piattaforma Telemaco, con firma digitale del legale rappresentante dell’impresa.
Per maggiori approfondimenti clicca sull’icona sottostante
A cura di Simone Vincenzi
Altri articoli in questa categoria:






