Stiamo attraversando una fase cruciale per gli Enti del Terzo Settore (ETS), chiamati ad affrontare una serie di cambiamenti di rilievo sotto il profilo normativo, fiscale e organizzativo. L’evoluzione del quadro giuridico, in parte già in atto e in parte prevista dal 01/01/2026, impone a tutte le realtà coinvolte una riflessione attenta e una pianificazione puntuale.
Le principali novità normative e fiscali
A partire da gennaio 2026, le disposizioni fiscali contenute nel Titolo X del Codice del Terzo Settore entreranno in vigore per gli enti iscritti nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Anche gli aspetti formali — come l’utilizzo degli acronimi ETS, ODV e APS — sono oggetto di disciplina, a conferma di un processo di riforma che non si limita alla sfera fiscale, ma incide sull’identità e sulla trasparenza complessiva degli enti.
A ciò si aggiunge:
- il passaggio da un sistema di esclusione IVA a un regime di esenzione per determinate tipologie di operazioni svolte da enti associativi e del Terzo Settore;
- la scomparsa del regime agevolato L.398/1991 per tutte gli enti ad esclusione delle ASD;
- la scomparsa delle ONLUS, che entro il 31/03/2026 dovranno obbligatoriamente iscriversi al RUNTS modificando il proprio statuto per essere in linea con i requisiti del codice del terzo settore. La non iscrizione al RUNTS comporterà la perdita di tutte le agevolazioni fiscali e l’obbligo di devolvere il patrimonio ad altro ente.
Questi aggiornamenti normativi si inseriscono in un processo più ampio di razionalizzazione e qualificazione del Terzo Settore, che intende promuovere maggiore trasparenza, equità fiscale e chiarezza nel rapporto tra enti e Pubblica Amministrazione. Tuttavia, la loro attuazione richiede attenzione, consapevolezza e spesso un ripensamento delle prassi amministrative consolidate.
Il nuovo sportello di M&W dedicato agli ETS
Per accompagnare enti, associazioni e altri soggetti del Terzo Settore in questo delicato percorso di adeguamento, il nostro studio ha attivato un servizio di consulenza dedicato, con l’obiettivo di offrire supporto qualificato in tutte le fasi della transizione: dall’analisi dell’inquadramento fiscale alla verifica degli adempimenti, dalla revisione statutaria alla corretta applicazione delle nuove disposizioni.
Per ricevere informazioni mirate e per fissare un incontro, è possibile contattare il nostro Team attraverso il seguente link https://goo.su/RPR6V22
A cura di Lorenzo Merli
Altri articoli in questa categoria:







