L’obiettivo del bando è quello di sostenere lo sviluppo, il consolidamento e l’insediamento nel territorio regionale di startup innovative di rilevanza strategica per i sistemi produttivi attraverso il sostegno a piani di investimento lungo tutta la catena del valore, dalla idea generation, alla accelerazione fino allo scale-up.
Chi sono i soggetti beneficiari
Micro e piccole imprese registrate nella Sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle start up innovative.
Quali sono gli interventi ammessi
Gli interventi ammessi devono essere finalizzati alla realizzazione di piani imprenditoriali di investimento caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e/o innovativo, finalizzati a:
- Sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni generati da know-how, conoscenze e competenze tecniche, scientifiche e tecnologiche, competenze e esperienze dei fondatori;
- Valorizzazione economica di risultati derivanti da attività di ricerca e sviluppo e/o di trasferimento tecnologico realizzate nell’ambito di università ed enti di ricerca pubblici e privati operanti in ambito nazionale e internazionale;
- Adozione e implementazione di modelli di business e/o di soluzioni tecniche, organizzative e/o produttive nuove rispetto al mercato di riferimento per lo sviluppo e la commercializzazione di nuovi prodotti, servizi e/o l’implementazione di nuovi modelli di business.
Spese ammissibili
Le spese ammissibili sono:
- Costi per attività di ricerca e sviluppo;
- Investimenti in attrezzature e beni strumentali;
- Spese per servizi di consulenza e supporto all’innovazione;
- Costi per materiali, forniture e prodotti software correlati agli interventi.
Il progetto proposto, inoltre, dovrà prevedere un investimento complessivo non inferiore a € 100.000,00 €
A quanto ammonta il contributo
Le risorse per finanziare i progetti sono di 5 milioni di euro e una quota, pari a 2.000.000 €, è riservata per finanziare progetti presentati da imprese operanti nei settori delle Industrie culturali e creative e innovazione nei servizi.
Il contributo verrà concesso a fondo perduto fino al 40% della spesa ritenuta ammissibile e per un importo non superiore a 150.000 €. La misura del contributo può essere incrementata di 10 e/o 5 punti percentuali in casi specifici.
Quando presentare la domanda
Le domande possono essere presentate dal 25 giugno fino all’11 settembre 2024 esclusivamente online. Per partecipare, le imprese devono presentare la domanda online tramite l’applicativo Sfinge 2020. È importante leggere attentamente il bando per comprendere tutti i dettagli e i requisiti necessari.
A cura di Simone Vincenzi