Con l’approvazione del bilancio d’esercizio, le società di capitali (srl, spa, sapa e cooperative) devono procedere al deposito presso il Registro Imprese competente, rispettando termini e modalità specifiche stabilite dalla normativa vigente.
Documenti da depositare
Secondo l’art. 2435 del Codice civile, il deposito deve comprendere:
- il bilancio d’esercizio completo di Stato patrimoniale, Conto economico, Nota integrativa e Rendiconto finanziario (quest’ultimo non richiesto per bilanci in forma abbreviata e microimprese);
- la Relazione sulla gestione (se prevista);
- la Relazione del Collegio sindacale o del revisore legale (se presenti);
- il verbale di approvazione del bilancio;
- l’elenco soci aggiornato, solo per spa, sapa e società consortili per azioni non quotate. Per le srl e società consortili a responsabilità limitata tale obbligo è stato abrogato. La possibilità di indicare i titolari effettivi nel deposito del bilancio è attualmente sospesa, in attesa delle decisioni della Corte di Giustizia UE, come comunicato da Unioncamere.
Per quanto riguarda la nuova classificazione ATECO 2025 in vigore dal 1° gennaio 2025, è stato definito che per il deposito dei bilanci 2024 la stessa può essere indicata già nei depositi XBRL del 2025. Non sussistono tuttavia impedimenti all’utilizzo della codifica precedente.
Termini di approvazione e deposito
Il bilancio relativo all’esercizio chiuso al 31 dicembre 2024 deve essere approvato dall’assemblea dei soci entro:
- 30 aprile 2025 (120 giorni dalla chiusura);
- 29 giugno 2025 (180 giorni), se lo statuto lo prevede per esigenze particolari.
Dal giorno successivo all’approvazione si hanno 30 giorni di tempo per il deposito al Registro Imprese. I termini includono i giorni festivi e se il termine cade di sabato o festivo, la scadenza si sposta al primo giorno lavorativo utile.
Esempio pratico
Se il bilancio viene approvato il 30 aprile 2025 (mercoledì), il termine per il deposito sarà entro il 30 maggio 2025 (venerdì). Nel calcolo si includono anche i giorni festivi. Se il 30 maggio fosse un sabato o un festivo, la scadenza slitterebbe al primo giorno lavorativo successivo.
Se nella prima convocazione dell’assemblea per l’approvazione del bilancio non si raggiunge il quorum necessario, l’assemblea viene rinviata e convocata in seconda convocazione. In tal caso, il termine di 30 giorni per il deposito del bilancio decorre dalla data in cui il bilancio viene effettivamente approvato, ossia dalla data della seconda convocazione.
Esempio pratico
Se la prima convocazione è fissata per il 25 aprile 2025, ma l’assemblea non raggiunge il quorum e la seconda convocazione si tiene il 10 maggio 2025, con approvazione del bilancio in quella data, il termine per il deposito sarà calcolato a partire dal 11 maggio 2025, e il deposito sarà quindi dovuto entro il 10 giugno 2025.
Modalità di deposito
Il deposito deve essere effettuato:
- in modalità telematica con firma digitale.
- presso il Registro Imprese competente per territorio, basato sulla sede legale della società (o sede secondaria per società estere).
- non sono ammessi documenti cartacei.
Approvazione del bilancio con distribuzione di utili
Nel caso in cui, contestualmente all’approvazione del bilancio, venga deliberata la distribuzione degli utili, il verbale deve essere registrato entro 30 giorni dalla data dell’assemblea, con pagamento dell’imposta di registro (€ 200) e dell’imposta di bollo (€ 16 ogni 4 facciate o ogni 100 righe). La registrazione avviene tramite apposito modello, con l’apposizione della dichiarazione di conformità e di avvenuta registrazione sul verbale.
A cura di Elisa Ghelfi
Altri articoli in questa categoria:







