È arrivata sul filo di lana la tanto attesa proroga per l’obbligo di stipulare polizze catastrofali (obbligo di cui si è parlato in un precedente articolo del 3 Marzo.)

Il Governo ha approvato un rinvio dell’obbligo con date differenziate: le piccole imprese hanno tempo fino al 1° gennaio 2026, le imprese di media dimensione hanno tempo fino al 1° ottobre, mentre solo per le grandi imprese resta confermata la scadenza del 31 marzo, ma con 90 giorni di tolleranza senza sanzioni per adeguarsi.

Obbligo polizza catastrofale: le nuove scadenze

L’obbligo di stipulare polizze catastrofali riguarda tutte le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia.  

Il mancato adempimento impedisce l’accesso a tutte le agevolazioni pubbliche e non solo a quelle previste a favore delle imprese quando vengono effettivamente colpite da calamità naturali.

Le nuove scadenze entro le quali le imprese devono adeguarsi sono le seguenti: 

  • micro e piccole imprese 1 gennaio 2026; 
  • medie imprese 1 ottobre 2025; 
  • grandi imprese 31 marzo 2025 con i primi 90 giorni senza multe. 

Ancora dubbi sugli obblighi delle polizze catastrofali

La copertura assicurativa deve riguardare immobili e beni strumentali, ma ci sono ancora molti dubbi sulle modalità operative per rispettare l’obbligo di legge.

Ci si augura che il rinvio disposto dia il tempo di chiarire i tanti aspetti critici, già segnalati dalle imprese e dalle compagnie assicurative.

A cura di Franco Meletti